Nato nel 1930 in una tipica famiglia avezzanese, provvisto della cultura scolastica elementare, appena adolescente, spinto dagli avvenimenti, si trova proiettato nel mondo delle responsabilità.
Lo affronta con volontà e ostinazione per cui la lotta sindacale e quella politica lo vedono subito protagonista.
Dirigente contadino marsicano, è stato Presidente dell'Alleanza dei Contadini.
Dal 1963 al 1976 e dal 1985 al 1990 consigliere del Comune di Avezzano per il PCI, e dal 1976 al 1985, Consigliere regionale.
Autore di tre importati volumi, Otto mesi di ferro e fuoco, Giustizia Negata e Le vicende del Fucino dal 1670 ai nostri giorni, e di numerosi articoli di attualità e sulla storia locale.
L'ultima sua opera, Cari Nipoti, del 2015 con prefazione del Prof. Natalino Irti, ripercorre tutte le tappe della sua vita come una testimonianza per i suoi nipoti.
Antonio Rosini è stato grande ispiratore del Cammino dell'Accoglienza e Presidente dell'ANPI fino al giorno della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2017.
Lo affronta con volontà e ostinazione per cui la lotta sindacale e quella politica lo vedono subito protagonista.
Dirigente contadino marsicano, è stato Presidente dell'Alleanza dei Contadini.
Dal 1963 al 1976 e dal 1985 al 1990 consigliere del Comune di Avezzano per il PCI, e dal 1976 al 1985, Consigliere regionale.
Autore di tre importati volumi, Otto mesi di ferro e fuoco, Giustizia Negata e Le vicende del Fucino dal 1670 ai nostri giorni, e di numerosi articoli di attualità e sulla storia locale.
L'ultima sua opera, Cari Nipoti, del 2015 con prefazione del Prof. Natalino Irti, ripercorre tutte le tappe della sua vita come una testimonianza per i suoi nipoti.
Antonio Rosini è stato grande ispiratore del Cammino dell'Accoglienza e Presidente dell'ANPI fino al giorno della sua morte, avvenuta il 26 dicembre 2017.